CODICE DI CONDOTTA
Tutti i partecipanti al Come To Code — inclusi delegati, relatori, espositori e volontari — sono tenuti a rispettare il seguente codice di condotta. Gli organizzatori faranno rispettare queste regole per tutta la durata dell’evento.
PRINCIPI
Come To Code si impegna a garantire un’esperienza sicura, inclusiva e priva di molestie per tutti, indipendentemente da genere, orientamento sessuale, disabilità, aspetto fisico, corporatura, razza, religione o qualsiasi altra caratteristica personale.
Non sono tollerati comportamenti molesti in nessuna forma.
COMPORTAMENTI NON AMMESSI
Sono considerati comportamenti molesti, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:
- Commenti offensivi relativi a genere, orientamento sessuale, disabilità, aspetto fisico, dimensioni corporee, razza o religione.
- Espressioni, immagini o contenuti a sfondo sessuale in spazi pubblici, inclusi talk e presentazioni.
- Intimidazioni intenzionali, stalking, inseguimenti, fotografie o registrazioni invadenti.
- Interruzioni ripetute di presentazioni o eventi.
- Contatti fisici indesiderati o attenzioni sessuali non richieste.
I partecipanti cui viene chiesto di interrompere qualsiasi comportamento molesto sono tenuti a conformarsi immediatamente.
PROVVEDIMENTI
In caso di violazione del presente codice di condotta, gli organizzatori si riservano il diritto di adottare i provvedimenti che riterranno più opportuni, incluso l’allontanamento del partecipante dalla conferenza senza rimborso.
COME SEGNALARE UN PROBLEMA
Se sei vittima di molestie, assisti a comportamenti inappropriati o hai qualsiasi altra preoccupazione, ti invitiamo a contattare immediatamente un membro dello staff. Il personale è riconoscibile dalla maglietta nera.
Il team organizzativo sarà disponibile per:
- Metterti in contatto con la sicurezza della sede o con le forze dell’ordine.
- Offrirti supporto o assistenza logistica.
- Farti sentire al sicuro per tutta la durata dell’evento.
CONTATTI E NUMERI UTILI
Per segnalazioni o per parlare riservatamente con gli organizzatori, puoi rivolgerti direttamente a:
- Maurizio Argoneto – maurizio.argoneto@pignolalug.it
- Paolo Rizzello – paolo.rizzello@pignolalug.it
Se ti trovi in una situazione di pericolo, hai bisogno di assistenza medica urgente o desideri segnalare un problema alle autorità, puoi contattare direttamente i servizi di emergenza italiani:
- Numero unico per le emergenze (NUE): (+39) 112 (Attivo in tutta l’UE. Instrada verso Polizia, Carabinieri, Vigili del Fuoco o Emergenza Sanitaria a seconda del caso).
- Polizia di Stato: (+39) 113 (Per emergenze di pubblica sicurezza, furti, aggressioni, ecc).
- Emergenza sanitaria / Ambulanza: (+39) 118 (Per malori, incidenti, soccorso medico urgente).